Cinema

Tutto il cinema in un fiore: La flor (Mariano Llinàs, 2018)

Certo, se decidi di fare un film di 14 ore suddivise in 6 racconti diversi, di cui solo uno si completa, mentre gli altri non hanno un finale o non hanno un inizio, realizzato nel corso di molti anni è chiaro che ci sia un intento teorico dietro, ma quello che conquista di La flor,… Continua a leggere Tutto il cinema in un fiore: La flor (Mariano Llinàs, 2018)

Cinema

Jurassic Sound: A Quiet Place 2 (John Krasinski)

È pura pratica contemporanea del sequel, che da un lato aumenta gli ingredienti del primo, dall'altra li espande e li approfondisce in termini seriali (background dei personaggi, esplorazione di mondi narrativi), eppure a differenza dei progetti Marvel - vedi l'ultimo Black Widow - A Quiet Place 2 modula questa pratica dentro un contesto "estetico" cinematografico.… Continua a leggere Jurassic Sound: A Quiet Place 2 (John Krasinski)

Cinema

Era uno sguardo d’amore: Il mio amico in fondo al mare (The Octopus Teacher – Pippa Ehrlich, James Reed)

Certo, di film sul rapporto profondo tra umani e animali è piena la storia e anche di documentari, ma non ricordo un film che lo abbia scavato così a fondo: Il mio amico in fondo al mare è quanto di più simile a E.T. nel raccontare la relazione che si instaura tra un uomo, che… Continua a leggere Era uno sguardo d’amore: Il mio amico in fondo al mare (The Octopus Teacher – Pippa Ehrlich, James Reed)

Cinema

Io confesso: Il re di Staten Island (The King of Staten Island) – Judd Apatow

È di certo un mio problema, ma non ci riesco proprio ad apprezzare Judd Apatow e l'ultimo, Il re di Staten Island, non fa eccezione. Un mio limite, senza dubbio, visto che colleghi che stimo molto adorano film e autore. Ma alla 640^ storia di un ragazzo che non vuole crescere, che fa cose idiote… Continua a leggere Io confesso: Il re di Staten Island (The King of Staten Island) – Judd Apatow

Cinema

Lo spirito infantile del tempo: We Can Be Heroes (Robert Rodriguez, 2020)

Tra le mie discutibili convinzioni, c'è quella che i film migliori di Robert Rodriguez siano quelli per bambini o adolescenti (escluso forse Sin City) e che tra questi il migliore sia Il mistero della pietra magica. We Can Be Heroes non conferma né smentisce questa mia convinzione, ma mi conforta sull'approccio genuino del messicano a… Continua a leggere Lo spirito infantile del tempo: We Can Be Heroes (Robert Rodriguez, 2020)

Cinema

L’oltretomba di un’era: In vacanza su Marte (Neri Parenti, 2020)

L'era del cinepanettone è finita da un pezzo, da almeno 5 anni, eppure come imperterriti medium Neri Parenti e Massimo Boldi cercano di farla risorgere. Stavolta con l'aiuto di Christian De Sica, già tornato a lavorare con Boldi in Amici come prima, che seppure uscito a Natale non era un cine-panettone come cerca di esserlo… Continua a leggere L’oltretomba di un’era: In vacanza su Marte (Neri Parenti, 2020)

Cinema

La stupidità è una cosa seria: Beasts Clawing at Straws (Kim Yong-hoon, 2020)

Finalmente possiamo dimenticarci Zhang Yimou e il suo brutto tentativo di portare i fratelli Coen in Oriente facendo il remake di Blood Simple: Beasts Clawing at Straws non s'ispira direttamente al cinema dei fratelli, ma tutto sembra guardare a loro. Al centro c'è una borsa piena di soldi e intorno a essa un gruppo di… Continua a leggere La stupidità è una cosa seria: Beasts Clawing at Straws (Kim Yong-hoon, 2020)

Cinema

Pensieri stupendi: Varda par Agnés (Agnés Varda, 2019)

Il titolo del suo penultimo film sarebbe un ottimo sunto del suo cinema: Visages, villages. Ma sentire parlare Agnés Varda del suo cinema è un'esperienza di cui non vorremmo fare a meno. L'ultimo film della sua carriera, Varda par Agnés, fa esattamente questo, riprenderla nel corso degli incontri e delle masterclass a raccontare il suo… Continua a leggere Pensieri stupendi: Varda par Agnés (Agnés Varda, 2019)

Cinema

Monsters in a Cage: Il colore venuto dallo spazio (Richard Stanley, 2019)

La vera difficoltà quando si tratta di adattare Lovecraft sta nell'immaginazione, nel riuscire a ricreare quello che lo scrittore non faceva trapelare, non le immagini ma l'atmosfera. Il colore venuto dallo spazio è pura atmosfera, puro colore che evoca malessere e prende possesso degli esseri umani, che arriva su un meteorite e agisce distruggendo ciò… Continua a leggere Monsters in a Cage: Il colore venuto dallo spazio (Richard Stanley, 2019)

Cinema

Non dire gatto: Cats (Tom Hooper, 2019)

Da Tom Hooper a Tobe Hooper il passo è più breve del previsto. Perché Cats mette a disagio, inquieta se non spaventa e non penso fosse il suo obiettivo. Hooper, galvanizzato per il successo di Les Misérables, ha pensato potesse portare sullo schermo anche un altro dei caposaldi di Broadway, il musical di Andrew Lloyd… Continua a leggere Non dire gatto: Cats (Tom Hooper, 2019)